Fiart SW43 Panorama prova in mare: come va, pregi e difetti

L’ammiraglia della gamma Seawalker di Fiart ha debuttato al Salone di Cannes in versione Panorama, per regalare ai suoi ospiti una vista mozzafiato verso il cielo, grazie a un parabrezza dei design che protegge ma non compromette la visuale, ideale per le lunghe navigazioni

1/2

Una vista verso il cielo e i tanti scorci delle nuove mete che si potranno ammirare grazie a navigazioni più lunghe. Sono questi i “panorami” che regala la nuova versione dell’ammiraglia della gamma SW di Fiart. Grazie a un parabrezza in cristallo, Fiart Seawalker 43 arriva in versione Panorama.

La nuova variante rende l’ammiraglia di gamma più versatile, conservando tutta la freschezza e i vantaggi del walkaround Fiart, innovando la coperta, che diventa più comoda e fruibile anche per lunghe navigazioni. Il parabrezza anteriore in cristallo garantisce a SW43 Panorama una perfetta aerodinamicità e una visuale ottima in tutte le angolazioni, sia in navigazione, sia in manovra. L’hard top, collegato direttamente con il parabrezza, chiude l’ambiente nella zona frontale, consentendo al pilota di navigare al riparo dagli agenti atmosferici, senza però rinunciare al ricambio d’aria. La nuova struttura in vetroresina è stata pensata per interferire il minimo possibile, lasciando spazio ai cristalli e alla luce, dando una percezione di leggerezza. Sulla parte posteriore del cristallo posteriore di copertura della zona cucina e living si può avere un sistema di pannelli solari per produrre e immagazzinare energia elettrica.

1/2

PIÙ SPAZIO PER MUOVERSI

Il nuovo hard top non ha montanti che poggiano sul piano di coperta (a vista) e così gli spazi esterni sono ancora più ampi: i passaggi laterali verso prua sono più larghi e la cucina esterna ancora più grande. A bordo ci sono nuove trame e tessuti per le tappezzerie, nuove essenze per le zone interne; pannelli in tessuto e pelle arricchiscono murate e cielini con pregiate finiture.

La zona di prua è occupata da un grande prendisole (2,20 x 2 m) con porta bicchieri e da un divano fronte marcia e diventa una zona relax anche per la sera, quando basta estrarre le lampade a incasso per creare un’atmosfera piacevole. Se il nuovo parabrezza da terra sembra un semplice hard top, una volta saliti a bordo si scopre che è un oggetto di design, con le linee che si fondono a quelle della barca. Alzando la testa si può vedere il cielo oppure la volta stellata. Il mobile cucina è di buone dimensioni e ben accessoriato e al centro accoglie il montante unico della copertura. La dinette è composta da un tavolo con due sedute frontali: la prima è un divano con lo schienale ribaltabile, per essere utilizzato anche fronte marcia, la seconda è la parte iniziale del prendisole (2,30 x 2,20 m), grazie allo schienale reclinabile che, al momento della tintarella, diventa un poggiatesta. Il sunbed di poppa è di dimensioni generose ed è affiancato dai due passaggi verso la plancia di poppa da 4 metri x 1,2 che, oltre a traportare e varare una moto d’acqua fino a 400 kg, diventa una scala per la discesa in acqua.

Da poppa a prua il passaggio è sempre agevole, offre diversi appigli e una murata alta e protettiva, impreziosita dal capo di banda in legno. La plancia monta due display Garmin da 17” e un timone che, in perfetto stile automotive, ha i comandi sulle razze del volante. Delle tre sedute, utilizzabili anche come poggiareni, quella del pilota ha il joystick di manovra installato nel bracciolo, in modo che, durante l’ormeggio, il comandante possa restare in piedi, sporgersi e girarsi su ogni lato, avendo sempre a disposizione la leva del joystick, senza dover “rientrare” nella sua postazione.

1/4

IL PANORAMA ANCHE SOTTOCOPERTA

Scendendo nella zona notte prosegue lo stile mediterraneo dell’imbarcazione, con rifiniture curate e toni pastello che impreziosiscono gli ambienti. La cabina armatoriale, a prua, viene illuminata naturalmente dalle lunghe vetrate lungo lo scafo e ai piedi del prendisole esterno. C’è molto spazio e si può camminare intorno al letto matrimoniale. La coppia armatoriale avrà a disposizione una cassettiera e un armadio a parete per i propri effetti personali. A centro barca, appena scesi dalle scale, troviamo sulla sinistra un divano, anche questo illuminato da un oblò, e il bagno, con locale doccia separato e un buon ripiano intorno al lavello. In questi ambienti l’altezza è ottima; si riduce leggermente, pur restando buona, nella cabina di poppa, dove ci sono due letti singoli, con un comodino – spazio storage centrale. Le rifiniture della seconda cabina non sono da meno.

1/2

SOTTO QUESTO CIELO

A Genova è passata da poche ore una perturbazione di pioggia e mare grosso quando usciamo in prova con il Fiart SW43 Panorama. I due motori Volvo Penta IPS da 480 cv sono silenziosi e molto reattivi e a 2.000 rpm, nonostante siamo in nove a bordo, ci portano già a oltre 11 nodi. La velocità sale di oltre 7 nodi (18,4) a 2.500 giri, con un consumo di soli 100 litri/ora. Riusciamo a mantenere l’assetto di planata fino a 2.150 rpm, circa 13 nodi e 75 l/h. Nonostante alcune onde ripide, SW43 Panorama rimane sempre stabile e a tutta manetta, raggiungiamo la velocità di 37 nodi, consumando 196 l/h. La crociera è confortevole per tutti, sia per chi è voluto restare al riparo del parabrezza, sia per chi ha scelto di sentire il vento sul viso; ognuno col panorama preferito.

PRESTAZIONI

Regime

giri/min

Velocità

nodi

Consumi

lt/h

600

4,6

3,2

1.000

6,7

12

1.500

9,3

26

2.000

11,1

68

2.500

18,4

100

2.750

22,1

119

3.000

26,0

134

3.500

35,5

184

3.590

37,0

196

Note: 9 persone a bordo, 1.000 lt di gasolio e 440 lt di acqua

I DATI

Lunghezza f.t.: m 13,84

Lunghezza scafo: m 12,66

Larghezza: m 3,99

Pescaggio: m 1,04

Dislocamento a vuoto: t 11

Serbatoio acqua: lt 630

Serbatoio carburante: lt 1.150

Motori: 2 x 480Hp IPS 650 Volvo Penta (opt)

Omologazione CE categoria: B/14

Progetto: (in arrivo)

INDIRIZZI

Fiart Mare Spa – www.fiart.com

Via Lucullo 71, Bacoli (NA)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime prove