26 June 2024

Bavaria C46 prova in mare: come va, pregi e difetti

Il 14 metri tedesco vince l’European Yacht of the Year nella categoria Family Cruiser. Un progetto tutto italiano firmato da Cossutti Yacht Design che fissa un nuovo standard per la crociera pura

1/3

Comodo, ben costruito e piacevole da condurre. Nella categoria più affollata e combattuta di questa edizione del premio, ben sette le barche in gara, il C46 ha vinto e convinto all’unanimità. I suoi concorrenti erano modelli di prestigio, che rappresentano il meglio della crociera pura oggi a disposizione: Oceanis 37.1, Dufour 41, Elan Impression 43, Hanse 410, Maxus 35 e RM1380. Il C46 ha dimostrato un buon equilibrio generale tra volumi, abitabilità e capacità veliche che, per una volta, ha reso abbastanza facile la vita alla giuria. Progettato da Cossutti Yacht Design, è il secondo modello della gamma Bavaria a vincere il titolo, il primo era stato il C42 nell’edizione 2021.

1/3

Ed è stato proprio il successo di quel modello a mettere le basi per l’ulteriore sviluppo della gamma e del nuovo 46, come ci spiegano i due progettisti della barca, Maurizio Cossutti e Alessandro Ganz: «Quella di 45 piedi è una misura strategica per il cantiere e il modello precedente, il C45, aveva ormai diversi anni sulle spalle e si confrontava con concorrenti freschi e interessanti, era arrivato il momento di rilanciare con qualcosa di nuovo. Siamo partiti da un’importante indagine di mercato e dal successo ottenuto proprio dal C42 con la sua carena a spigolo e prua voluminosa, una barca che insieme al C38 ha dimostrato ottime qualità veliche, prestazioni discrete e piacevole da timonare. Per la prima è stato realizzato un modello a scala reale non solo degli interni, ma anche di tutte le aree critiche per testare l’ergonomia. Dal punto di vista idrodinamico abbiamo lavorato per limitare i pesi di costruzione disegnando un piano velico considerevole - la barca ha più tela delle barche con cui si confronta - e una chiglia profonda con bulbo più leggero per renderla più frizzante. Rispetto al 42 abbiamo ridisegnato la zona della poppa e dello specchio con una nuova plancetta, armonizzando la forma di falchetta per rendere lo smusso compatibile esteticamente con lo spigolo della carena e slanciare così tutta la barca. Inoltre, per la prima volta con Bavaria siamo riusciti a integrare la delfiniera nella sheerline per un look meno posticcio. Anche il nuovo disegno della tuga contribuisce a rendere più filante il profilo e dare luce agli interni grazie ai numerosi vetrate. Abbiamo disegnato un ponte di coperta versatile dove tutte le soluzioni possibili sono già realizzate a stampo, le rotaie del genoa adesso sono sulla tuga, le drizze corrono sottocoperta e anche la scotta del genoa è nascosta ed esce vicino ai due winch optional sui paramare, altrimenti arriva fino ai due winch standard per ogni timoneria, una zona in cui abbiamo sfruttato ogni millimetro per renderla meno congestionata rispetto ai modelli precedenti. Il risultato è stato un pozzetto con sedute confortevoli e una buona ergonomia. Negli interni il lavoro sui dettagli è stato importante e ha impreziosito l’atmosfera grazie ai massellini tondi per la cucina e ai rivestimenti in tessuto di paratie e cielini».

1/4

Siamo al largo della marina di Port Ginesta, poco fuori a Barcellona, in Spagna, per la tappa mediterranea dell’European Yacht of the Year. Il turno a bordo del C46 arriva subito dopo quello con l’X-Yachts Xc 47, dimensioni simili ma filosofia, target e prezzo molto diversi. Potrebbe essere uno svantaggio, ma invece ci fa apprezzare velocemente la barca e toccare con mano che Bavaria non è più il cantiere dei modelli economici di una volta. Non è soltanto una questione di prezzo, quello base parte da 315.600 euro + Iva (546.023 euro + Iva per il modello su cui stiamo navigando): serve entrare in barca, viverla, navigare e parlare con progettisti e cantiere per apprezzare i progressi raggiunti, ricordando che siamo pur sempre a bordo di un family cruiser di grande serie.


Il cantiere ha lavorato per rendere gli interni più curati e accoglienti e così, tra i tanti optional disponibili, i più apprezzati sono quelli che danno un tocco di calore all’ambiente, come la luce indiretta sotto ai mobili, i pannelli in tessuto che rivestono cielini e paratia principale. La differenza si nota, anche grazie agli angoli tondeggianti e in massello del tavolo in salone e della zona carteggio. Sono quattro i layout disponibili con tre o quattro cabine e un utility room a dritta già nella versione standard che può essere sostituita con un altro bagno o da una cabina con letti singoli a murata. La nostra versione ha invece l’utility room a sinistra e il bagno a dritta ed è proprio quello spazio aggiuntivo per lo storage che può fare la differenza in una crociera estiva. Non manca la versione adatta al charter con quattro cabine, due a poppa e due prua, tutte con bagno riservato, ma ovviamente sparisce lo spazio di stivaggio.

1/3

In mare ci sono undici barche, le altre dieci le abbiamo invece provate a La Rochelle, in Francia. Sono circa le 11:00 quando ci arrampichiamo sulla falchetta dal gommone dei fotografi che porta la giuria di barca in barca e il vento sta calando rispetto al primo turno delle 9:00, dai 13/15 nodi di prima siamo passati a 10/11 di adesso, con un mare che invece rimane segnato da una decisa onda lunga, come spesso accade qui a Barcellona. Non perdiamo tempo e apriamo subito il genoa, che insieme alla randa avvolgibile (optional) nell’albero con stecche verticali crea una superfice velica di 116 mq. Navighiamo in una versione ricca di dotazioni, come i due winch per il genoa su entrambi i paramare e i due elettrici per le drizze vicini ai timoni. Grazie alla prua dai volumi abbondanti e alle generose sezioni di poppa (4,70 metri il baglio massimo, molto arretrato) la barca ha un buon comportamento sulle onde e dona alla barca un look molto attuale. È un’ottima barca per la famiglia, moderna e capace di regalare al suo armatore una soddisfacente esperienza velica. In assetto da bolina navighiamo sempre intorno ai 6 nodi un vento reale di circa 10,7 nodi e un angolo al vento reale sui 54°. La configurazione del pozzetto facilita anche la gestione del piano velico in caso di equipaggio ridotto, con tutte le scotte e drizze che arrivano a portata di mano. Il sistema delle timonerie con settore e frenelli è ben accessibile e facile da ispezionare, ma ha posto qualche limitazione sulla posizione delle due ruote che rimangono abbastanza interne ad un pozzetto, che ha una larghezza importante. Bene per la protezione, un po’ meno per la comodità nello sporgersi e guardare oltre la prua. Quando allarghiamo l’andatura chiudiamo il genoa in favore del Code 0, che una superficie di 105 mq. La nostra velocità rimane tra i 5,3 e i 6,3 nodi con angoli al vento apparente tra 63° e 79°.

Durante un momento di maggior pressione tocchiamo i 7,2 nodi con un vento salito a 11,3 nodi. Abbiamo il motore optional da 80 cavalli ma questo Bavaria fa parte della nuova generazione di barche a vela capaci di estendere il range di navigazione a vela a discapito di quello a motore grazie a linee moderne e un piano velico potente, e anche con poco vento è più facile decidere di usare le vele invece che il diesel.

Prestazioni

TWS - Vento reale knTWA - Angolo vento realeAWA - Angolo vento apparenteBS - Velocità barca knSails vele
10,657°nd5,9Fiocco/Jib
10,754°nd5,9Fiocco/Jib
9,953°nd6Fiocco/Jib
11,553°nd6,3Fiocco/Jib
10,3109°79°5,7Code 0
10,3100°72°5,3Code 0
10,1101°71°5,7Code 0
9,998°67°5,6Code 0
1096°63°6,3Code 0
11,3109°73°7,2Code 0

Condizioni della prova

Località Port Ginesta (SPA), mare poco mosso, vento 10/11 kn,. Persone a bordo 4, carburante imbarcato n.d., acqua imbarcata n.d.

DATI

Lunghezza f.t. | Length o.a. 14,91 m
Lunghezza scafo | Hull lenght 13,95 m
Lunghezza al gall. | Waterline lenght 13,31 m
Larghezza | Beam 4,70 m
Pescaggio std | Std draft 2,30 m
Dislocamento | Displacement 12.730 kg
Zavorra chiglia | Std keel ballast 2.575 kg
Pescaggio opt | Opt draft 1,75 m
Dislocamento | Displacement 13.013 kg
Zavorra chiglia opt | Opt keel ballast 2.858 kg
Serbatoio acqua | Fresh water 554 lt
Serbatoio carburante | Fuel tank 244 lt
Serbatoio acque nere | Black water tank 70 lt
Serbatoio acque grigie opt | Gray water tank opt 244 lt
Motore std | Std engine 57 cv/hp
Omologazione CE cat. | Homologation CE category A/12

Progetto Cossutti Yacht Design

Piano velico

Superficie velica tot | sail area tot 114 mq
Randa std | std main sail 66 mq
Randa avvolgibile | furling main sail 61 mq
Fiocco | jib 48 mq
Genoa | jib 55 mq
Code 0 | Code 0 105 mq
Misure | Rig dimensions I m 18,95/J m 5,71/P m 18,15/17,90/E m 6,40
Albero Selden di alluminio posato in coperta con 2 ordini di crocette. | Mast by Selden keel-stepped 2-spreader fractional mast.

Prezzo a partire da 315.600 euro iva esclusa

Prezzo barca in prova Iva esclusa 546.023 euro

Cantiere Bavaria Yachts

Lista dealer www.bavariayachts.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime prove