Highfield Sport 800 prova in mare: come va, pregi e difetti

Non solo per militari e professionisti del mare. Highifeld SP800, ultimo arrivato della gamma Sport, è un gommone nato per il diporto e per una crociera comoda e confortevole con le doti marine tipiche del cantiere

1/10

Il mercato dei gommoni in alluminio prodotti in Cina da Highfield, che dal 2011 a oggi si sono diffusi in tutto il pianeta, si divide a metà fra utilizzi militari, professionali, per la pesca o come tender da sbarco di superyacht e il diporto. La linea Sport guarda infatti a un uso leisure, è dedicata alla crociera, senza rinunciare alle doti di navigazione tipiche del cantiere.

L’ultimo arrivato della gamma Highfield Sport è il modello Sport 800, un gommone da 8 metri che abbina al divertimento di correre sulle onde il comfort di una coperta ben arredata per prendere il sole e per la convivialità. Lo abbiamo provato in un contesto unico, trascorrendo una giornata nel cuore della Barcolana. Highfield, infatti, ha fornito la flotta ufficiale dei gommoni appoggio di Barcolana55, l’edizione 2023 della più grande regata al mondo che si svolge ogni anno a Trieste, mettendo a disposizione una ventina di rib a organizzatori, giuria, stampa, fotografi e video operatori. Un evento premium che è valso un ulteriore salto in avanti della reputazione di Highfield, un brand già noto per la sua affidabilità e qualità costruttiva e che farà ancora parlare di sé nei prossimi mesi, in occasione di eventi sportivi di portata mondiale.

1/12

Mettetevi comodi

I tubolari neri creano un mix elegante con il colore crema della tappezzeria e a prua terminano con una pedana rigida, ricoperta dal teak sintetico, che ha la funzione di alloggiare l’ancora, fare da predellino per l’imbarco e da poggiatesta per gli ospiti sdraiati sul prendisole prodiero. Sotto al materassino si apre un gavone dalle dimensioni notevoli, in cui abbiamo imbarcato trolley, borsoni e attrezzature. Davanti alla plancia c’è una seduta singola il cui schienale è lo sportello di un altro gavone, sotto alla consolle, che permette anche di ispezionare i vani tecnici.


I blocchi timoneria e delle sedute (due sedili singoli con poltrone che si possono utilizzare anche come poggia schiena se si timona in piedi) sono circondati da tientibene in alluminio che danno una forte sensazione di sicurezza. Dietro le poltrone di pilota e copilota c’è una seduta sotto al quale troviamo un frigo a cassetto accessibile dal retro e dei porta bicchieri a incasso. A centro barca si può installare un tavolo da utilizzare con il divano di poppa, in modo da avere due sedute frontali. Abbassando lo schienale si ha un secondo prendisole, che amplia la cuscineria dell’estrema poppa, creando un sunbed sullo stesso livello, anche questo con al di sotto un ampio vano storage. Su richiesta si può avere un hardtop, anche questo con montanti in metallo: a livello visivo appesantisce un po’ le linee sportive del nuovo SP800 ma a livello pratico ha una grande utilità.

1/10

Scorribande a Trieste

Per provare il nuovo SP800 abbiamo optato per una novità anche a poppa: il nuovo fuoribordo Honda 350 cv V8, ben al di sotto della motorizzazione massima di 500 cv, che può essere singola o doppia. Per le nostre scorribande, ovviamente, abbiamo atteso che la flotta della Barcolana rientrasse in porto, per andare a cercarci (e crearci) qualche onda su un mare piatto. La prima buona impressione che regala l’SP800 è il comfort di bordo anche ad andature sostenute. Il pilota è ben protetto dal parabrezza e può utilizzare un puntapiedi. Il copilota e gli ospiti a poppa hanno appigli ovunque a cui reggersi. A bordo non vibra niente, non si sentono urti e neppure incrociando le scie altrui al traverso si riesce a mettere in difficoltà uno scafo che ben sopporta e taglia le onde da qualsiasi direzione provengano. Eventuali salti sono seguiti da un atterraggio morbido.


Molto bene anche l’Honda 350 V8, che con il suo nuovo profilo regala accelerazioni decise, ma non violente e che alla velocità di 25 nodi (3.150 rpm) consuma 25,4 lt/h. Il minimo di planata si ha a 12,8 nodi e 2.350 giri, con un consumo di 12,8 lt/h e una velocità di 18,4 nodi. Quando la manetta sarà tutta affondata, non ci si renderà conto di aver superato i 52 nodi. Ci si diverte senza stress, senza troppe sollecitazioni e con una carena che permette sempre di avere il controllo del gommone.

PRESTAZIONI

Giri motore rpmVelocità nodi |Speed knotsConsumo |Consumption lt/hConsumo lt/mgAutonomia mgAutonomia ore
6003,82,50,66380,00100,00
1.0005,44,80,89281,2552,08
1.5007,18,71,23204,0228,74
2.00011,014,01,27196,4317,86
2.50015,220,51,35185,3712,20
3.00023,324,81,06234,8810,08
3.50029,231,41,08232,487,96
4.00034,744,81,29193,645,58
4.50038,957,21,47170,024,37
5.00043,268,61,59157,433,64
5.50048,192,21,92130,422,71
6.00052,1118,52,27109,922,11

Mare Calmo, vento 6 kt. Persone a bordo 2, carburante imbarcato lt 175, acqua imbarcata lt 0

DATI

Lunghezza f.t. | Length o.a. m 8,12
Lunghezza interna | Internal lenght m 6,35
Larghezza | Beam m 2,91
Larghezza interna | Internal beam m 1,69
Diametro tubolari | Tube diameter cm 58
Numero comparti | Numbre air chambers 6
Dislocamento a vuoto | Light displacement kg 1.120
Carico massimo | Maximum load kg 2.025
Potenza massima | Maximum power cv 2 x 200 / 350
Serbatoio carburante | Fuel tank lt 250
Motore | Engine Honda BF350 V8 da 350 cv
Omologazione CE cat. | CE category C/15

Prezzo a partire da 65.118 euro iva esclusa, senza

Progetto Highfield boats

Cantiere Highfield Boats - Weihai, China

Lista dealer italiani sul sito www.highfield.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime prove