Prestige M8 prova in mare: come va, pregi e difetti

La grande quantità di spazio a bordo di questo catamarano a motore lungo 20 metri sembra ancora maggiore grazie ad alcuni accorgimenti dei progettisti che hanno creato una villa galleggiante per crociere con amici o in charter

1/11

Dopo il debutto con l’M48, Prestige ha introdotto un secondo modello alla sua M Line, la linea dedicata ai multiscafi. È il catamarano M8, ammiraglia della gamma, che a bordo offre spazio e comfort equivalenti a quelli di un monoscafo di 85 piedi, puntando al segmento dei grandi yacht. Un powercat che sfiora i 20 metri di lunghezza ha già molto da offrire in termini di aree social, prendisole o per i momenti conviviali all’aperto. Ma le matite di Camillo Garroni e Marc Lombard hanno disegnato soluzioni innovative, in grado di amplificare la sensazione dello spazio, ben oltre i circa 400 metri quadri di superfici calpestabili.

«Con l’M48 – dice Erwin Bamps, direttore di Prestige Yachts – abbiamo sorpreso il mercato. Ora vogliamo mantenere la nostra posizione ai vertici di mercato nel segmento tra i 40 e 60’ e ottenere la leadership nel segmento delle barche di oltre 60’. Vogliamo aumentare la qualità percepita e ogni modello deve avere un focus sull’esperienza vissuta dall’armatore.

1/10

L’ART DE VIVRE

Con questo slogan, “L’art de vivre”, Prestige riassume al meglio le sensazioni che si provano a bordo di questo catamarano, nato per crociere tranquille, rispettose dell’ambiente, con un ridotto consumo di carburante. La zona giorno non ha eguali nella sua categoria; i due scafi assicurano stabilità naturale e ottima tenuta di mare, grazie alla loro progettazione concepita per il motore e non derivata dalla vela.


Il gioco di specchi nel salone principale rende la sensazione dello spazio ancora maggiore. Sottocoperta la zona di prua è dedicata all’appartamento armatoriale, che con i suoi 35 metri quadri occupa tutto il baglio offrendo un salotto, il letto disposto per chiglia, bagno privato con locale doccia separato e cabina armadio. La versione charter, invece, suddivide questo spazio in due cabine gemelle. Negli scafi si possono avere altre tre o quattro cabine, più due cabine skipper.

L’aft deck ripropone la plancia di poppa dell’M48. È larga 4,20 metri; oltre a gestire il tender (si può varare e alare, oltre che trasportarlo durante la navigazione) e diventare una spiaggetta privata, può ampliare la zona pranzo all’aperto: alzandola al livello del ponte principale, infatti, si estende la superficie della dinette di poppa, per godersi un pasto sospesi sull’acqua. Per chi risale la scaletta dopo un tuffo in mare è disponibile una toilette con accesso esterno (dal passavanti di sinistra), che evita di entrare nel salone con i piedi bagnati o grondanti di acqua. A prua, invece, prendisole e lounge consentono di rilassarsi nella massima privacy, soprattutto mentre si è in porto.

1/10

UN FLYBRIDGE DA SCOPRIRE

La superficie del flybridge si estende su 50 mq ed è accessibile da due scale: una all’interno del salone, l’altra esterna a poppa. Al ponte superiore troviamo la timoneria principale (una seconda timoneria è nel salone), una grande sala da pranzo per otto – dieci persone con mobile cucina e barbecue e spazi per la tintarella con mobili freestanding, per arredare lo spazio a seconda dei gusti dell’armatore. Solitamente questa è un’area accessoria al ponte principale. A bordo di M8, invece, l’organizzazione degli spazi, le dimensioni e la ricchezza degli arredi fanno del fly un secondo piano di coperta, tutto da vivere, in qualsiasi momento della giornata. La vista che si gode da qui sopra è impareggiabile. Chi è al timone non sarà isolato dal resto del gruppo che può chiacchierare o sorseggiare un drink nel tavolo o nelle poltrone subito dietro.


Il nuovo M8 è uno yacht franco-italiano. Non solo perché viene costruito nei cantieri del Gruppo Beneteau a Monfalcone, sulla costa adriatica, ma perché il progetto è firmato da Garroni Design, lo studio di Camillo Garroni che ha creato l’identità di Prestige dai suoi inizi, oltre trent’anni fa.

1/10

NAVIGAZIONE LOW EMISSION

Il doppio scafo ha un’architettura che permette di dimezzare il consumo di carburante e le emissioni di CO2 rispetto a un monoscafo con lo stesso volume abitabile. A 8 nodi il consumo è di 20 litri/ora, mentre a 15 nodi sale a 180. Consumi che riscontriamo anche durante la nostra prova, avvenuta senza vento e con il mare calmo nelle acque di Portopiccolo Sistiana (Trieste), ma con un equipaggio piuttosto numeroso, di 16 persone. Per girare tutta la barca, una volta a bordo, ci vuole davvero molto tempo. Ma la visita agli ambienti interni ed esterni può avvenire anche durante la navigazione, che risulta tranquilla e piacevole. In virata l’M8 è reattivo e rimane sempre stabile, riuscendo a chiudere in cerchio in una lunghezza ridotta.

Durante la crociera gli ospiti possono trovare posto nelle tante aree relax a disposizione: possono godersi la brezza nel salotto di prua, stare al riparo nella dinette poppiera, muoversi all’interno del salone e godere dei comodi divani, oppure tenere tutta la situazione sotto controllo grazie alla vista privilegiata che si ha dal flybridge, chiacchierando con il pilota. Il comfort è grande quanto gli spazi a bordo: M8 è un megayacht in miniatura.

PRESTAZIONI

Regime

giri/min

Velocità

nodi

Consumi

lt/h

600

4,

4,1

750

4,9

7,1

1.000

6,7

11,6

1.250

8,2

21,3

1.500

9,72

35,7

1.750

10,7

55,0

2.000

11,3

87,2

2.250

12,1

131

2.500

14,3

168

2.750

17,7

210

2.950

21,0

241

Note: 16 persone a bordo, 2.800 litri di carburante, 340 litri d’acqua

I DATI

Lunghezza f.t.: m 19,82

Lunghezza scafo: m 19,67

Larghezza: m 8,85

Pescaggio: m 1,65

Dislocamento a vuoto: kg 41.120

Dislocamento a pieno carico: kg 52.670

Serbatoio acqua: 2 x lt 425

Serbatoio carburante: 2 x lt 1.850

Motori: 2 x Volvo Penta V8 da 600 cv

Omologazione CE categoria: A/10 – B/12 – C/16 – D/20

Progetto: Garroni Design - Marc Lombard Yacht Design

Allestimenti interni: Valentina Militerno De Romedis

Prezzo di listino: su richiesta

INDIRIZZI

Prestige - Les Herbiers Cedex

Lista dealer italiani sul sito www.prestige-yachts.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ultime prove